L’apparato ungueale, comunemente chiamato “unghia”, è un apparato anatomico davvero unico. La sua fisiologia e fisiopatologia
sono completamente indipendenti dal resto del dito. Privilegio dell’uomo e di alcuni primati superiori, consente l’adattamento
a gesti di alta precisione e il suo ruolo estetico ha assunto nel corso dell’evoluzione un’importanza notevole, tanto importante
che qualsiasi lesione postuma è generalmente vissuta malamente da molti pazienti. I traumi alle unghie sono estremamente
comuni e rappresentano circa l’8% di tutte le emergenze alle mani. Le lesioni nella maggioranza dei casi sono benigne, ma
non appena il trattamento iniziale risulta non idoneo o insufficiente possono verificarsi esiti estetici e funzionali talvolta molto
invalidanti, per i quali il trattamento ricostruttivo non può che essere necessario. In questo capitolo vengono descritti in dettaglio
i principi della gestione delle lesioni ungueali, da quelli più semplici, come gli ematomi subungueali, fino alle complesse perdite
di sostanza nella matrice. Questo trattamento si basa soprattutto su una buona conoscenza dell’anatomia e della fisiologia
dell’apparato ungueale