Trasferimenti tendinei per le paralisi del nervo mediano e ulnare (escluso il pollice)

J.Y. Alnot, Y. Le Bellec

La paralisi dei muscoli intrinseci delle dita, dovuta a lesione del nervo
ulnare o dei nervi ulnare e mediano, dà origine alla mano ad artiglio,
un'associazione di iperestensione delle articolazioni metacarpofalangee
e flessione delle articolazioni interfalangee. Nel lungo periodo, è spesso
possibile correggere questa malformazione, che finisce con il diventare fissa
a meno che non venga mantenuta la mobilità delle articolazioni. Inoltre,
l'abduzione permanente del mignolo può interferire con la funzionalità.
Quando si tratta unicamente di una deformità posturale, la manovra di
Bouvier consente di valutare la condizione dell'apparato estensore estrinseco.

Scopo del trattamento chirurgico è correggere la mano ad artiglio ed
eventuali deformità posturali dell'abduzione del mignolo.

Sono state descritte numerose tecniche che possono essere suddivise in quattro
gruppi:


  • Procedure mirate a stabilizzare attivamente l'articolazione metacarpofalangea
    mediante la tecnica del "lazo" di Zancolli: un tendine flessore
    superficiale delle dita viene trasferito e avvolto come un "lazo"
    intorno alla puleggia A1.

  • Procedure che impiegano un trasferimento tendineo legato direttamente al
    muscolo/tendine paralizzato.

  • Procedure che stabilizzano passivamente le articolazioni metacarpofalangee,
    comprese capsulodesi e tenodesi. Purtroppo, entrambe le tecniche causano stiramenti.

  • Procedure per correggere il segno di Wartenberg.


Le indicazioni dipendono dall'entità della paralisi e sono diverse a seconda
che si tratti di paralisi ulnare bassa isolata, paralisi ulnare alta o paralisi
del nervo mediano e ulnare insieme, sia alta sia bassa. La situazione più
comune è una paralisi ulnare bassa con deformità ad artiglio di
anulare e mignolo. Questi casi possono essere affrontati con la tecnica del "lazo"
di Zancolli. Qualunque problema associato all'abduzione del mignolo viene affrontato
con il trasferimento dell'estensore proprio del mignolo.


© 2000, Editions Scientifiques et Médicales Elsevier SAS. Tutti
i diritti riservati.


Abbonati online

Mastercard
Visa
American Express
Discovery
Paypal
ADI Srl
Via dell'Indipendenza, 70029 Santeramo in Colle (BA)
Telefono: 333.2560370/333.6757404
info@emc-italia.com

Contatti


 

Seguici su:

Copyright © 2025 ADI s.r.l. P.IVA: 07149970720

Sviluppo siti internet by Elabografica.com


Top